FAQ
Piccole risposte per grandi domande che mettono in crisi i neo genitori. Se hai bisogno di maggiore chiarezza, non esitare a contattarmi.
Chi può richiedere una consulenza di puericultura?
Qualsiasi genitore, anche prima della nascita del bambino. Le consulenze sono pensate per neogenitori, futuri genitori o famiglie che vogliono affrontare al meglio specifiche fasi di crescita del proprio bebè.
Cosa succede se non riesco ad allattare al seno?
Non esiste un solo modo giusto di allattare. Durante la consulenza si valutano insieme le soluzioni migliori per voi e per il bebè, senza giudizi né pressioni.
Come posso sapere se il mio bambino mangia abbastanza?
Osserveremo insieme segnali pratici: aumento di peso, numero di poppate, pannolini bagnati, ma anche benessere generale del piccolo e serenità della mamma.
Quando è il momento giusto per impostare una routine del sonno?
Già dopo le prime settimane si può iniziare con piccoli gesti e abitudini. Ogni percorso è personalizzato e costruito secondo le necessità della famiglia.
La consulenza è solo per la mamma?
Assolutamente no. È rivolta all’intera famiglia: mamma, papà o chiunque si prenda cura del bambino.
E se rifiuta il cibo?
È normale avere alti e bassi. L’importante è non forzare. La consulenza vi aiuterà a capire come gestire questi momenti con serenità, trasformandoli in occasioni di scoperta.
È normale sentirmi sopraffatta/o nei primi giorni?
Assolutamente sì. La nascita di un figlio è un evento potente, che cambia profondamente le dinamiche emotive. Non sei solo/a.
Come posso evitare il senso di colpa se sbaglio?
Non esiste il genitore perfetto. Esiste un genitore presente, che si fa domande e prova a migliorarsi.
Come cambia la coppia dopo l’arrivo del bambino?
Cambia molto, ed è normale. Trovare nuovi equilibri e spazi per la comunicazione è possibile e fondamentale.
Ogni giorno è diverso… è normale sentirsi disorganizzati?
Sì, e lo è per tutti all’inizio. Se necessita è bene farsi aiutare a trovare una routine che funzioni per voi, senza rigidità, ma con equilibrio e flessibilità.
ALLATTAMENTO A RICHIESTA?
QUANDO ARRIVA LA MONTATA LATTEA?
COSA SI PUÒ MANGIARE IN ALLATTAMENTO?
COME CAMBIANO LE FECI DURANTE LO SVEZZAMENTO?
COME FACCIO A CAPIRE SE HA IL REFLUSSO?
IL LATTE ARTIFICIALE SI PUÒ PREPARARE IN ANTICIPO?
PERCHÈ NON RIESCE A DORMIRE?
Troppo scoperto? (Ha il nasino freddo).
Non è sazio abbastanza? (Cerca con la bocca aperta).
Ha le coliche? (Agita le gambine su e giù).
